Il Tè rosso Da Jing Ya Golden Bud proviene dallo Yunnan ed è ricavato dal primo raccolto primaverile dell’anno 2019. Per essere più specifici la zona di produzione di questo tè si trova nel Lincang (prefettura a sud-ovest dello Yunnan) e, da un primo esame visivo, possiamo anche notare che è stata fatta una precisa scelta riguardo al raccolto. Questo tè, infatti, è composto esclusivamente di gemme molto giovani sulle quali si può ancora notare la tipica peluria che caratterizza le foglie di camelia agli inizi del loro sviluppo. Durante la lavorazione, inoltre, le gemme vengono manipolate affinché possano assumere una conformazione aghiforme utile a preservarne la freschezza.
Dal momento che questo prodotto è fatto interamente di gemme, quindi molto spesse, potete anche provare ad allungare leggermente i vostri consueti tempi di infusione per ottenere un tè più ricco e profondo senza temere di ottenere un risultato troppo forte o amaro. I sapori qui impiegheranno più tempo per passare dalle foglie all’acqua.
Degustazione – Vista e olfatto
Il tè rosso Da Jing Ya Golden Bud è costituito da magnifiche gemme lunghe e affusolate, di colore dorato con riflessi ramati e ricoperte da una leggera peluria che le fa sembrare di velluto. Una volta infuse, diffondono aromi floreali, note di cacao amaro, legno delicato, malto e frutta cotta. Il liquore in tazza è di uno splendido arancio ambrato piuttosto scuro: nessuna amarezza né astringenza, il corpo è medio, avvolgente e morbido al palato.
Note di Degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè rosso Da Jing Ya Golden Bud rivela note dolci di zucchero di canna e miele, con sentori di cacao e leggere note floreali che ricordano la rosa selvatica. Con una seconda infusione, le note fruttate si fanno più intense: frutta cotta e ciliegia sotto spirito. E’ con la terza infusione che le note di malto si percepiscono in maniera più decisa, accompagnate da sentori dolci di pane di segale e di cacao. La persistenza è dolce e fruttata.
ALL’OCCIDENTALE
L’apertura al palato rivela note di frutta cotta, in particolare di prugna, e una lievissima e piacevole acidità di frutti rossi. Compaiono poi note floreali di rosa canina e infine esplode la dolcezza di questo tè con sentori di malto, cacao e miele di castagno. Il finale di questo Da Jing Ya Golden Bud rimane dolce, con note maltate che persistono a lungo sul palato
Luogo di origine
Lincang – Yunnan, Cina
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il Da Jing Ya Golden Bud nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 6 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 100°C si può procedere a una prima infusione di 20 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 15 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 35 – 50 …)
Questo tè ha una longevità di circa 8 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare il Da Jing Ya Golden Bud in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50