Il Tie Guan Yin è un oolong cinese molto famoso che è strettamente collegato alla contea di Anxi nel Fujian: la leggenda narra che proprio qui sia stata trovata la prima pianta di camelia dalla quale si è iniziata a produrre questa varietà di tè.
La storia di questo prodotto, nonostante sia iniziata in Cina, oggi è molto influenzata dalle tecniche di lavorazione che sono state sviluppate sull’isola di Taiwan dove si cerca, attraverso una bassa ossidazione, di valorizzare i caratteri vegetali e floreali che si possono ottenere dalle foglie di tè. Il nostro Tie Guan Yin, essendo figlio di queste tecniche di lavorazione taiwanesi, infatti, presenta una foglia ancora di un colore verde accartocciata e avvolta su se stessa in alcuni punti per poter preservare al meglio alcune sue caratteristiche aromatiche. Oltre a questi elementi immediatamente visibili, il rinomato tè dall’Anxi è costituito da un raccolto di foglie molto mature che conferiscono all’infuso note vegetali e un corpo pieno: grazie allo stile di lavorazione taiwanese, queste caratteristiche non vengono alterate o coperte dal processo di tostatura.
Questi sentori vegetali molto ricchi e persistenti, interagendo con il nostro palato, evolvono dandoci una piacevole sensazione di freschezza.
Degustazione – Vista e olfatto
Questo Tie Guan Yin presenta foglie di forma appallottolata non molto stretta, con un’alternanza di colori che vanno dal verde scuro al verde giada e all’ocra in corrispondenza del gambo. Una volta infuse, le foglie si dischiudono mostrandosi nella loro interezza ed emanando aromi dolci e floreali che ricordano la magnolia e più in generale i fiori bianchi, oltre a sentori lievemente tostati e di frutta secca. In tazza il liquore è di colore giallo pallido, trasparente e luminoso. Il corpo è leggero, senza amarezza nè astringenza anche con infusioni lunghe.
Note di degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di Tie Guan Yin ha note di fiori bianchi, come la magnolia e il glicine, seguite da sentori di mandorle tostate e da una dolcezza simile a quella dello zucchero a velo. Ai lati della lingua si avverte una peculiare ma piacevole acidità, con note delicate di limone. Con la seconda infusione il bouquet floreale si fa più intenso e compare una leggera nota erbacea, per nulla astringente, che contribuisce assieme alle note agrumate a donare freschezza al liquore. La terza infusione vede svanire i sentori di limone e accentuarsi ancora una volta quelli floreali, con note di fiori bianchi che rimangono in persistenza.
ALL’OCCIDENTALE:
Il Tie Guan Yin è un tè molto delicato, che al primo sorso si rivela dolce e floreale: non solo fiori bianchi come il lillà e il gelsomino, ma anche vaghi sentori di fiori acquatici. Si avvertono poi note di mandorla caramellata e compare un leggero sentore vegetale, come di erba fresca. La persistenza è senza dubbio fresca e floreale.
Luogo di origine
Anxi – Fujian, Cina
Produzione
La produzione moderna di un Tie Guan Yin è fatta di diversi passaggi che possono essere ripetuti in maniera ciclica a seconda del tipo di raccolto dal momento in cui le foglie vengono prese dalle piante. Generalmente le foglie vengono fatte avvizzire in due momenti, uno al sole e uno al coperto. Dopodiché si passa a mettere la massa vegetale in dei cilindri rotanti di bambù o vengono passate in un particolare modo a mano per permettere che, dal bordo della foglia, inizino le reazioni che portano la foglia ad ossidasi. Una volta raggiunto il giusto livello di ossidazione (a discrezione del produttore) le foglie vengono passate in altri cilindri rotanti dove, attraverso il calore si interrompe l’attività degli enzimi che cause l’imbrunirsi della foglia e si passa a dare la forma accartocciata e arrotolata alle foglie tramite un altro macchinario. Qua, attraverso più cicli di arrotolamento e essiccazione tramite dei forni, si va a ultimare la forma del prodotto al quale infine saranno tolti i bordi ossidati e più scuri grazie a un ultima macchina che chiude la filiera fin ora descritta.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il Tie Guan Yin con il metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in una gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 20 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 30 – 40…)
Questo tè ha una longevità di circa 7 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Se vorrete provare a sperimentare le infusioni di Tie Guan Yin con diverse quantità di foglie cercate di pensare alla quantità idonea da permettere alla foglia di espandersi liberamente nel liquido senza essere compressa o ostacolata in questo. Cosi facendo sfrutterete questo prodotto al massimo senza ostacolare l’estrazione delle sostanze di sapore.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50