Questo mattone di tè puer crudo Long Yuan Bai Hao ha vinto nel 2007 la medaglia d’oro nel concorso di degustazione del tè Pu’er: il suo gusto unico unisce infatti una morbidezza dolce e fruttata che richiama la pera a sentori più tipicamente silvestri come la resina e il legno profumato. Le foglie pressate in questo mattone provengono dall’area montuosa intorno alla città di Menghai, a sud dello Yunnan.
Degustazione – Vista e olfatto
Il mattone di tè Puer Sheng Long Yuan Bai Hao ha foglie pressate di varie tonalità di marrone, dal bruno intenso al color nocciola, con molte gemme argentate. Una volta infuse, sprigionano note di incenso e legno profumato e dolci sentori fruttati di pera matura. Il liquore in tazza è di un oro caldo e brillante, con una grande morbidezza al palato e una punta di astringenza lievissima che si percepisce solo in gong fu cha dopo la terza infusione.
Note di Degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di Tè Puer Sheng Long Yuan Bai Hao dà note fruttate di nettare di pera e sentori che ricordano il folto della foresta, come legna secca e bacche di ginepro. Si avverte distintamente anche una nota di incenso, che rimarrà di fondo ad ogni infusione successiva. La seconda infusione fa scoprire un sentore agrumato percepito ai lati della lingua, che dona una piacevole acidità, oltre a note leggere di cuoio e resina. Con la terza infusione, si intensificano le note legnose, ora quasi affumicate, ma sempre con una dolcezza di fondo e una freschezza che restano a lungo in persistenza.
ALL’OCCIDENTALE
Un primo sorso di Tè Puer Sheng Long Yuan Bai Hao offre al palato sentori dolci e fruttati di pera e di pinoli, seguite da note di incenso, di legno di pino e di resina. Successivamente i sentori dolci evolvono in cera d’api e propoli, con un retrogusto fruttato e quasi zuccherino che fa desiderare di berne ancora mille altre tazze.
Luogo di origine
Menghai, Yunnan, Cina
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il Tè Puer Sheng Long Yuan Bai Hao nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 85 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 20 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 25 – 30 …)
Questo tè ha una longevità di circa 8 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50