Il Jade oolong risulta essere un caso di tè oolong a bassa ossidazione coltivato nella Cina continentale ad alta quota. I giardini di provenienza di questo tè si trovano nella regione dello Yunnan dove grazie ai diversi alti rilievi della zona e alla conservazione dell’umidità da parte della vegetazione tropicale è possibile avere un prodotto favorevole a essere lavorato come un oolong.
Un’altra caratteristica particolare di questo tè è che il cultivar di camelia dal quale esso deriva è il Ruanzhi, originario delle zone dell’Anxi nel Fujian dove è largamente impiegato nella produzione di tè parzialmente ossidati.
Un ultimo aspetto che contribuisce a rendere questo tè un vero e proprio oolong a bassa ossidazione e con foglia arrotolata è che le tecniche impiegate per la lavorazione di queste foglie seguono i principi in vigore sull’isola di Taiwan che fa dell’oolong arrotolato il suo prodotto di punta. Viste tutte queste particolari premesse anche il sapore, ovviamente, non può essere da meno.
L’infuso di presenta con un corpo setoso e molto lubrificante in bocca portando con sé delle note vegetali anche abbastanza concentrate tanto da ricordare proprio l’ambiente della foresta in mezzo al quale crescono queste piantagioni. Nel retrogusto a tatti si alternano un sapore lievemente speziato a un sapore lievemente fruttato che ricorda sempre qualcosa di esotico.
Luogo d’origine
Monte Wuhe, Baoshan, Yunnan
Produzione
Dopo la raccolta le foglie avvizziscono al sole per qualche ora prima di passare a riposare su vassoi di bambù al coperto. Da qua si dà il via all’ossidazione tramite un massaggio manuale della foglia che viene eseguito dal maestro produttore. Vista la bassa ossidazione di questo tè (20% circa) basterà poco tempo prima che il tè passi alla fase successiva dove le foglie passano in un forno scaldato a carbone per bloccare l’attività enzimatica e fissare le caratteristiche del prodotto. Dopo questa fase in forno viene data a mano la forma definitiva alla foglia arrotolandola su se stessa cosi che si possano conservare meglio i suoi aromi. Il prodotto una volta completata la sua essicazione che permetterà di mantenere fissa la forma arrotolata sarà pronto per il consumo.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5.5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 20 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 30 – 40 …)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Se vorrete provare a sperimentare le infusioni con questo tè con diverse quantità di foglie cercate di pensare alla quantità idonea da permettere alla foglia di espandersi liberamente nel liquido senza essere
compressa o ostacolata in questo. Cosi facendo sfrutterete questo prodotto al massimo senza ostacolare l’estrazione delle sostanze di sapore.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.