Il Tè Puer Verde Ancient viene dall’area del Bangdong che si trova a sud della Cina. Nella maggior parte dei casi è la zona in cui viene coltivato il tè che conferisce il nome distintivo di ogni tè. In questo caso siamo nella parte sud-ovest della regione dello Yunnan (famosa appunto per la produzione di puer) in una regione chiamata Lincang. Le foglie di questo tè provengono da alberi abbastanza antichi la cui età si attesta intorno ai 100 anni. Quando osserviamo questo dato dobbiamo sempre aver presente che nello Yunnan molte camelie si trovano ad uno stato più selvatico e per questo possono essere già alberi molto alti la cui raccolta delle foglie risulta più impervia.
Nel caso dell’Ancient Green, infatti, la raccolta viene eseguita a mano servendosi di scale per raggiungere i punti più alti prestando attenzione a non danneggiare la piante durante il saliscendi. Tutta la cura e la selezione in questo prodotto ovviamente si riflettono fedelmente nel sapore dell’infuso il quale ci permette anche, attraverso il suo corpo robusto, di percepire l’età della pianta che con le sue grandi radici è stata in gradi di ammassare una grande ricchezza di minerali nelle tenere e nuove foglie primaverili. Oltre a questo carattere minerale il tè regala da subito una dolcezza fruttata di fragola in bocca che poi cala in fretta d’intensità per lasciare spazio a un delicato gusto vegetale con accenni floreali. Nel retrogusto infine si potrà sentire il sovrapporsi di queste due dolcezze che lasceranno una piacevole sensazione in bocca.
Luogo di origine
Bangdong, Lincang – Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di “uccisione del verde” che è prettamente simile a quella utilizzata per produrre tè verdi. La particolarità in questo caso risiede nel non scaldare le foglie tanto quanto si fa per un tè verde di modo che siano preservati alcuni enzimi che modificano i sapori nel tempo. Una volta cotte le foglie queste vengono lasciate riposare una notte prima di concluderne l’essiccazione al sole.
Una volta arrivati qui si ottiene il maocha che può essere miscelato con altri maocha per creare delle combinazioni di sapore e aromi uniche prima di venir pressato in forme di disco, mattonella ecc. Da qui il tè è pronto al consumo ma si trova anche nel perfetto stato per essere conservato negli anni prima di degustarne i sapori.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 6 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 100°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 15 – 20 …)
Questo tè ha una longevità di circa 8 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50