Le foglie del tè puer sheng Yi Pin Shi Tuocha 2013 vengono dal villaggio di Bohai che si trova a sud della Cina. Per andare a inquadrare la categoria dei tè puer dobbiamo andare a spiegare meglio l’area dove questi tè crescono poiché nella maggior parte dei casi è la zona stessa che conferisce il nome distintivo di ogni tè.
Nel nostro caso siamo nella parte est della regione dello Yunnan (famosa appunto per la produzione di puer) in una prefettura autonoma chiamata Xishuangbanna. Qui, nella regione del Menghai è stato prodotto nel 2013 questo Tuo (forma di ciotola) dalla fabbrica Yi Pin Tang. Queste informazioni ci indicano che questo tè è passato da una fabbrica che avrà utilizzato una ricetta precisa per creare questo prodotto, con la selezione di foglie e gemme abbastanza piccole e inusuali per un puer.
Il fatto che questo tè abbia qualche anno si sente quasi subito assaggiandolo, perché possiamo già avvertire come molti sapori si siano strutturati e legati insieme a formare un carattere complesso da decifrare. All’inizio, infatti, troviamo subito un corpo ben strutturato al quale segue un sapore leggermente citrico con legno giovane. Man mano che andiamo avanti, troviamo nel retrogusto una dolcezza che inizia a insistere molto in gola per poi pervadere anche il nostro palato, mentre compare un sapore più frizzante e minerale. Questo tè presenta uno sviluppo davvero interessante nelle sue infusioni e per questo vi invitiamo a prendervi un momento di calma per poter assaporare tutta questa sua ricchezza.
Degustazione – Vista e olfatto
Note di Degustazione
Luogo di origine
Bohai, Menghai – Yunnan, Cina
Produzione del tè puer sheng Yi Pin Shi Tuocha
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate appassire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di blocco dell’ossidazione, che è prettamente simile a quella utilizzata per produrre tè verdi. La particolarità in questo caso risiede nel non scaldare le foglie tanto quanto si fa per un tè verde di modo che siano preservati alcuni enzimi che modificheranno i sapori nel tempo. Una volta cotte le foglie, queste vengono lasciate riposare una notte prima di concluderne l’essiccazione al sole. Si ottiene così il maocha, tè verde di base che verrà poi pressato per poter favorire migliori condizioni di trasporto e invecchiamento. Per pressare le foglie, esse vengono investite da un forte getto di vapore che è in grado di ammorbidirle esternamente senza variarne l’umidità interna e, una volta raggiunto questo stato, basterà metterle in un sacco e chiuderlo molto stretto intorno ad esse per dare la forma desiderata. Per far in modo che tale struttura rimanga fissa nel tempo, il sacco viene lasciato per ore sotto una pietra o una pressa meccanica mentre le foglie perdono quel vapore con il quale erano state a contatto nella fase precedente.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il tè puer sheng Yi Pin Shi Tuocha nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) con una gaiwan dalla capienza di circa 150 ml. Seguendo questa preparazione, con 5 grammi di foglie si possono fare multiple infusioni utili a cogliere al meglio tutte le sfumature di sapore del tè.
Scaldate l’acqua alla temperatura di 90°C: procedete a un breve risciacquo delle foglie e poi ad una prima infusione di 20 secondi. Mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, potete poi continuare a sfruttare le stesse foglie aggiungendo altra acqua e aumentando ogni volta il tempo d’infusione di 5 secondi (20 – 25 – 30…).
Questo tè ha una longevità di 8-10 infusioni.
Per una preparazione più classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2,5 grammi di foglie in una tazza da 200 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di 2 minuti e mezzo.
Per una migliore esperienza di degustazione vi suggeriamo di filtrare il tè appena concluso il tempo di infusione. Le tempistiche di infusione da noi suggerite possono essere leggermente modificate a proprio piacimento per ottenere un gusto più o meno intenso.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.