Il Tè rosso Da Jing Ya Golden Bud proviene dallo Yunnan ed è ricavato dal primo raccolto primaverile dell’anno 2019. Per essere più specifici la zona di produzione di questo tè si trova nel Lincang (prefettura a sud-ovest dello Yunnan) e, da un primo esame visivo, possiamo anche notare che è stata fatta una precisa scelta riguardo al raccolto. Questo tè, infatti, è composto esclusivamente di gemme molto giovani sulle quali si può ancora notare la tipica peluria che caratterizza le foglie di camelia agli inizi del loro sviluppo. Durante la lavorazione, inoltre, le gemme vengono manipolate affinché possano assumere una conformazione aghiforme utile a preservarne la freschezza.
In tazza questo tè regala un infuso dal colore ambrato scuro e dal corpo abbastanza denso. Durante la degustazione i sapori si riveleranno poco a poco mostrando dapprima un carattere floreale sul palato e, successivamente, una parte un po’ più tannica e dolce. La transizione tra questi due sapori è rappresentata da una lieve acidà che, nel retrogusto, darà una sensazione lievemente minerale. Riguardo invece alla dolcezza si può notare che essa è un po’ diversa rispetto a quella negli altri tè rossi dallo Yunnan poichè è un po’ più vegetale e meno caratterizzata da sentori di malto. Siccome, inoltre, questo prodotto è fatto interamente di gemme, e quindi di foglie molto spesse, potete anche provare ad allungare leggermente i vostri consueti tempi di infusione per ottenere un tè più ricco e profondo senza temere di ottenere un risultato troppo forte o amaro. I sapori qui impiegheranno più tempo per passare dalle foglie all’acqua.
Luogo di origine
Lincang – Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Per questo tè le foglie vengono esposte a un progressivo aumento di temperatura durante l’ossidazione e, una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno, si passa a togliere l’umidità residua interna. Dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 6 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 100°C si può procedere a una prima infusione di 20 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 15 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 35 – 50 …)
Questo tè ha una longevità di circa 8 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.