Questo tè rosso dal Nepal ha la particolarità, come tutta la nostra linea di tè da questa regione, di essere stato prodotto e lavorato ad un’altitudine di circa 2000 metri. Per un tè rosso la così alta quota è abbastanza inusuale soprattutto per quanto riguarda la sua lavorazione che prevede la totale ossidazione della foglia. Le temperature e l’aria più rarefatta a cui è esposto questo tè, infatti, lo portano ad avere un’ossidazione più lenta che non arriva ad alte percentuali ma si tende a fermare intorno al 75%. Ovviamente questa diversa velocità alla quale le reazioni chimiche avvengono porta il tè a sviluppare i suoi sapori in modo diverso rispetto ai tè rossi cinesi del Fujian o ai più vicini Dian Hong dello Yunnan.
In particolare, queste foglie, una volta infuse, daranno un risultato simile a quello di un ricco tè rosso cinese ma con una separazione netta tra i sapori e una persistenza prolungata nel tempo. Nei primi sorsi si potrà notare una lieve acidità simile a quella dei frutti rossi insieme a una fresca sensazione sul fondo del palato. Man mano che si continua a bere l’infuso emergerà sempre più una dolcezza di malto che farà sembrare il liquido più corposo ed andrà a fondersi con il caratteristico sapore tannico dato dall’ossidazione che queste foglie hanno ricevuto. Nel complesso quindi questo tè permette di prendere bene familiarità con molte sfaccettature di sapore tipiche del tè rosso.
Luogo di origine
Typeplejung, Nepal
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno si passa togliere l’umidità residua interna e dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5,5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 100°C si può procedere a una prima infusione di 15 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (15 – 25 – 35 …)
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.