Il tè Rosso Biologico Golden Tips proviene dallo Yunnan e la sua caratteristica principale è quella di essere composto da foglie relativamente piccole. Questo fattore, ottenuto grazie ad una raccolta anticipata, permette di avere un prodotto dal quale si potranno estrarre più rapidamente i sapori durante l’infusione ed avere quindi un gusto intenso in minor tempo. Inoltre le foglie più piccole tendono a sviluppare un minor numero di componenti dal gusto tannico durante il processo di totale ossidazione previsto per i tè rossi.
Date queste premesse possiamo capire perché l’infuso del golden tips si presenti fin da subito con un gusto abbastanza intenso in questo caso principalmente caratterizzato da una dolcezza che ricorda il cacao. Assaggiano più attentamente il prodotto si possono comunque dei sottili tratti vegetali ossidati e un secondo tipo di dolcezza leggermente più aspra e riconducibile a piccola frutta rossa come il lampone.
Luogo di origine
Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Per questo tè le foglie vengono esposte a un progressivo aumento di temperatura durante l’ossidazione e, una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno, si passa a togliere l’umidità residua interna. Dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5.5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 20 – 30…)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50