Il Tè Verde Bi Luo Chun San Xia è fatto da foglie proveniente dalla parte nord dell’isola di Taiwan. Questo prodotto non ossidato è utile per notare la presenza di altri tè verdi ricchi di carattere e potenzialità oltre ai più conosciuti da Cina e Giappone.
Nonostante la provenienza, il nome di questo prodotto potrebbe creare un po’ di confusione poichè la definizione di Bi Luo Chun corrisponde anche con quella di un famoso tè cinese.
I due però non hanno molti elementi in comune. Le foglie dei due tè, infatti, hanno origini da cultivar di camelia diversi e la loro lavorazione, seppur sia stata importata dalla Cina ai tempi, si è differenziata negli anni sull’isola prendendo un’identità a sé.
A colpo d’occhio si può notare subito come le foglie di questo tè si distinguano da quelle del Tè Verde Bi Luo Chun. Il prodotto Taiwanese infatti ha una foglia più grande e meno arrotolata rispetto alla controparte cinese. Una volta infusi, però, entrambi i tè non ossidati si rivelano di vibrante colore verde, sintomo di freschezza e di una lavorazione accurata.
Il profilo di sapore del Tè Verde Bi Luo Chun San Xia ha un carattere molto diverso dal suo omonimo cinese. Al posto di un corpo burroso e una sapidità tosta queste foglie da Taiwan danno un senso di freschezza e un deciso gusto umami (più simili a quello di un tè giapponese).
Sorseggiando questo tè è inoltre possibile sentire delle leggere fragranze floreali e, nel retrogusto, una leggera presenza dolce e tannica da frutto acerbo.
Se siete stati colpiti dai sapori dati dalle foglie non ossidate provenienti da Taiwan potete continuare a esplorare questa tipologia di prodotti con il Tè Verde Chin Xin Gan Zhi (Taiwan) che trovate nel nostro catalogo.
Luogo di origine
San Xia, Taiwan
Produzione
Il Tè Verde Bi Luo Chun San Xia ha un processo di lavorazione che prevede, dopo un primo avvizzimento all’aperto, la cottura delle foglie in forni riscaldati a temperature intorno ai 180°C per bloccare l’attività enzimatica e prevenire l’ossidazione delle stesse.
Dopo questa fase le foglie vengono piegate con cura e lasciate riposare cosi da perdere ancora un poco dell’umidità residua al loro interno.
Metodo d’infusione del Tè Verde Bi Luo Chun San Xia
Consigliamo caldamente di infondere il Tè Verde Bi Luo Chun San Xia nel metodo tradizionale cinese (Gong Fu Cha) con un Gaiwan dalla capienza di circa 100 ml. Seguendo questa preparazione, con 5 grammi di foglie, si possono fare multiple infusioni utili a sentire al meglio tutti i sapori del tè.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie con acqua alla temperatura di 85°C si può procedere ad una prima infusione di 10 secondi e, successivamente, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può continuare a sfruttare il prodotto aggiungendo altra a acqua e aumentando di circa 10 secondi il tempo d’infusione precedente (10 – 20 – 30…).
Per una preparazione più tradizionale secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 85°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Per una migliore esperienza di degustazione vi suggeriamo di filtrare l’infuso appena concluso il tempo di macerazione stabilito. Le tempistiche di infusione da noi suggerite, comunque, possono anche essere leggermente modificate a proprio piacimento per ottenere un gusto più o meno intenso.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Benefici del Tè Verde
La categoria dei Tè Verdi è sempre quella più nominata quando si parla di proprietà benefiche.
Rispetto ad altre tipologie di tè, infatti, le foglie particolarmente giovani e tenere di cui è fatto questo prodotto presentano un’alta concentrazione di molecole utili e facilmente assimilabili dal nostro organismo.
I principali benefici dell’infuso di Tè Verde derivano dalla presenza di antiossidanti, amminoacidi e caffeina. L’azione di questi elementi può portare ad un abbassamento degli zuccheri nel sangue, una riduzione dell’invecchiamento cellulare, ed un minore senso di fatica durante la giornata.
il Tè Verde quindi, se assunto con costanza, si dimostra essere un buon alleato per il nostro organismo ma è comunque consigliato non esagerare per prevenire l’assunzione di troppa caffeina.
Scopri tutti i benefici sul nostro blog: Benefici del Tè Verde