Il Tè Verde Biologico Ceylon Indulgashina proviene dalla provincia di Uva, nel sud dello Sri Lanka. Questo punto dell’isola presenta ricche risorse idriche e una fitta vegetazione che i coltivatori di tè hanno saputo preservare e sfruttare per avviare una produzione del tutto biologica. Oltre a questo fattore nella zona vengono anche sfruttati processi di coltivazione bio-dinamici in grado di dare una grande variabilità al prodotto. Questo tè verde, quindi, con i suoi sapori, è in grado di darci una sorta di immagine del posto dove si è sviluppato.
L’infuso di queste foglie in particolare avrà un carattere vegetale particolarmente sapido e arricchito di una componente minerale. L’evoluzione di questa sua caratteristica ci porterà a sentire dapprima un sapore di erbe di campo che muterà gradualmente in un’erba cotta più umida e con una componente fibrosa. In questo panorama vegetale, però, vi saranno anche delle intrusioni floreali dolci abbastanza decise insieme a delle note citriche che conferiranno una certa freschezza all’infuso. Vi consigliamo anche di provare questo tè infuso a freddo per poter ottenere una versione ancora più rinfrescante degli intensi sapori vegetali di queste foglie.
Luogo di origine
Provincia di Uva, Sri Lanka
Produzione
Questo tè verde ha un processo di lavorazione molto classico che prevede, dopo un primo avvizzimento all’aperto, la cottura delle foglie in macchine riscaldate a temperature intorno ai 180°C per bloccare l’attività enzimatica e prevenire l’ossidazione delle stesse. Dopo queste fasi le foglie ricevono la loro forma finale e sono lasciate riposare cosi da perdere ancora un poco dell’umidità residua al loro interno.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie(circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 80°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi (10 – 15 – 20 …)
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 80°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.