Questo gunpowder biologico proviene da un giardino di camelie situato nella regione dello Zhejiang. L’origine di questo tè e la forma arrotolata della foglia sono gli unici punti in comune con un altro gunpowder che potete trovare nella nostra offerta. Già solo confrontando visivamente i due prodotti si può notare come queste foglie di origine biologica abbiamo un colore più chiaro indice di una cottura meno intensa rispetto ai soliti gunpowder. Questo accorgimento utilizzato nella lavorazione permette di preservare ed esprimere meglio le essenze di natura vegetale contenute nella foglia cresciuta secondo principi biologici. Infondendo questo prodotto si può anche vedere come le foglie del gunpowder biologico siano più spesse rispetto al suo omonimo nella nostra offerta. Questo fattore è influenzato dalla selezione durante il raccolte e, sicuramente, anche in parte dalla minor tostatura.
Il sapore in tazza di questo gunpowder somiglia a quello di un vegetale fibroso come il rabarbaro. Nel retrogusto non vi sarà una dolcezza intensa come nell’altro gunpowder nella nostra offerta ma ci sarà un sapore più rinfrescante e i sentori dolci di alcune bucce di frutta. Come accennato prima qui non ci sarà una presenza affumicata dovuta alla tostatura ma al suo posto si potrà sentire, nei primi sorsi, un infuso dal corpo morbido capace di lasciare una sensazione burrosa sul palato. Approfondendo la degustazione di questo tè si arriverà anche a sentire una leggera secchezza simile a quella nell’aroma di alcune argille.
Luogo di origine
Zhejiang, Cina
Produzione
Questo tè verde ha un processo di lavorazione che prevede, dopo un primo avvizzimento all’aperto, una cottura abbastanza lunga delle foglie in grandi wok riscaldati a temperature intorno ai 180°C per bloccare l’attività enzimatica e prevenire l’ossidazione delle stesse. Dopo queste fasi le foglie ricevono la loro caratteristica forma arrotolata e sono lasciate riposare cosi da perdere ancora un poco dell’umidità residua al loro interno.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 4.5 grammi di foglie(circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 80°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi (10 – 15 – 20…)
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 80°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.