Il Tè Verde Chin Xin Gan Zhi è un tipo di cultivar di camelia diffuso principalmente nel nord di Taiwan e solitamente utilizzato per la produzione dell’oolong oriental beauty. In questo caso, però, il produttore ha deciso di non far ossidare la foglia per provare a valorizzare il carattere vegetale e fresco di questo cultivar. Tale scelta suona ancora più atipica nell’isola di Taiwan vista la consuetudine di produrre oolong a bassa ossidazione per far risaltare la parte più delicata del tè. Nonostante l’insieme di fattori inconsueti le foglie non ossidate di questo prodotto riescono a soddisfare le volontà del produttore e darci un tè dal profilo di sapore intenso e unico.
Degustando l’infuso di questo Chin Xin Gan Zhi potrete da subito sentire un elemento vegetale molto fresco che ricorda i prati umidi nelle mattine di inizio primavera. Tale sapore sarà accompagnato da una leggera sensazione corposa in bocca e, dopo ancora, verrà seguito da un gusto vegetale ancora erbaceo ma questa volta leggermente più sapido simile a quello di alcune infusioni tardive di Sencha giapponesi. In questo tè, inoltre, non mancheranno accenni di freschezza riconducibile ad alcune erbe di campo diffuse nei pascoli d’alta quota. Infine, nel retrogusto, sarà anche possibile rintracciare alcune deboli note citrate in grado di amplificare ancora di più il senso di freschezza di questo tè verde taiwanese.
Luogo di origine
Taipei, Taiwan
Produzione
Questo tè verde ha un processo di lavorazione molto classico che prevede, dopo un primo avvizzimento all’aperto, la cottura delle foglie in forni riscaldati a temperature intorno ai 180°C per bloccare l’attività enzimatica e prevenire l’ossidazione delle stesse. Dopo queste fasi le foglie ricevono la loro forma finale e sono lasciate riposare cosi da perdere ancora un poco dell’umidità residua al loro interno.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 4.5 grammi di foglie(circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 80°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi (10 – 20 – 30 …)
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 80°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.