Il tè verde Early Spring Que She, chiamato anche “Lingua di Passero” per la forma particolare delle sue foglie, viene raccolto a Yibin, Sichuan. Durante l’infusione, consigliamo di utilizzare una tazza in vetro, in modo da poter ammirare come la foglia si apre svelandosi gradualmente, quasi come fosse viva. Si tratta di un tè verde fragrante, che con le sue note vegetali fresche richiama immagini di prati estivi e panorami campestri.
Degustazione – Vista e olfatto
Le piccole foglie di tè verde Early Spring Que She hanno un colore tra il giallo e il verde e una forma peculiare, detta “a lingua di passero”: appaiono infatti appiattite, lisce al tatto e leggermente incurvate, terminando con estremità appuntite. Quando vengono infuse, rilasciano aromi freschi erbacei e vegetali, con leggerissime note floreali. Il colore del liquore è oro pallido e il corpo di questo tè è piuttosto leggero e beverino.
Note di Degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè verde Early Spring Que She ha note vegetali molto fresche che ricordano piselli, fave e insalatina dell’orto. La seconda infusione fa emergere sentori più decisi di verdura a foglia verde, oltre a fieno ed erba di campo. E’ solo con la terza infusione che si riescono a percepire delle leggere note floreali, di orchidea e fiori acquatici, con una chiusura sempre vegetale e una buona persistenza quasi luppolata.
ALL’OCCIDENTALE
In tazza il tè verde Early Spring Que She si rivela molto equilibrato già dal primo sorso: le note vegetali fresche di piselli e fave tenere risultano molto piacevoli, con un’astringenza appena percepibile. In seconda battuta compaiono note più floreali (fiori d’acqua), che restano però molto delicate. I sentori vegetali tornano in chiusura con un deciso retrogusto di erba campestre e legno verde, a rimarcare il carattere di questo tè verde.
Luogo di origine
Yibin – Sichuan, Cina
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il tè verde Early Spring Que She nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 85°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi (10 – 15 – 20…).
Il tè verde Early Spring Que She ha una longevità di circa 6 infusioni. Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 85°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo. Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale. Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.