Il sencha è uno dei tè verdi giapponesi più rappresentativo della produzione di tè verde nella terra del sol levante. Questo tè, infatti, viene curato molto fin dalla coltivazione delle piante che sono organizzate in piantagioni molto controllate per garantire un prodotto biologico di alta qualità. Date queste attenzioni il sencha è una tipologia di tè che può essere raccolta più volte durante l’anno fino ad arrivare a un massimo di 4 raccolti tra primavera e autunno. Questo sencha è il secondo raccolto della stagione primaverile e per questo conserva ancora molta della ricchezza di sapori tipica del primo raccolto di stagione, lo shincha. A proposito di sapori questo tè ci permette di sentire note di sapore un po’ diverse rispetto a quelle di molti sencha poiché ci troviamo di fronte a una varietà che ha subito una cottura a vapore più lunga del normale. Questo processo fa si che nell’infuso si possa trovare un sapore vegetale da subito molto più strutturato e profondo con accezioni più vegetale piuttosto che erbacee. Oltre a questo sapore principale il tè presenta fin da subito un buon corpo e, sul terminare della degustazione, si ottiene in bocca un retrogusto fresco con ancora alcuni leggere sentori vegetali simili a quelli di spinaci bolliti.
Luogo di origine
Kagoshima, Giappone
Produzione
Questo tè verde viene prodotto secondo lo stile classico giapponese, quindi, le foglie appena raccolte vengono lasciate avvizzire per breve tempo e poi inondate con del vapore molto caldo per un tempo compreso fra il minuto e il minuto e mezzo facendo si che avvenga “l’uccisione del verde” utile a disattivare gli enzimi che porterebbero la foglia a ossidarsi e permettendo una maggiore elaborazione dei sapori vegetali nel prodotto. Dopo questa importante fase le foglie vengono arrotolate per esaltarne i sapori e essiccate tramite getti d’aria calda per essere pronte all’uso.
Metodo di infusione
Mettere 4 grammi di foglie (circa due cucchiaini) in una teiera giapponese del tipo Kyusu o, in assenza di quest’ultima in una teiera possibilmente con fondo ampio e piatto.
Versare acqua 100 ml alla temperatura di 60°C sulle foglie e dopo 40 secondi si può iniziare a versare l’infuso nelle tazze. Per sfruttare al meglio le foglie e proseguire l’esperienza di gusto con questo tè consigliamo anche di fare altre due infusioni delle stesse foglie con gli stessi parametri di quantità e temperatura ma variando il tempo di infusione. Per la seconda si suggerisce 50 secondi di tempo e per la terza 1 minuto.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Visto che stiamo parlando di un tè verde giapponese ricordiamo che è possibile fare anche una deliziosa infusione in acqua fredda prima di procedere con l’acqua calda. Per quest’ultima consigliamo, con gli stessi grammi di foglie per quantità di acqua un tempo di infusione di circa 10 minuti.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Scopri tutti i benefici del tè verde.