Il Tè Verde Yunnan Que She è un tè verde cinese prodotto nella regione del Sichuan. Rispetto ad altri tè non ossidati quest’ultimo possiede una lunga storia alle sue spalle tanto da essere addirittura già nominato nella famosa opera de “il canone del tè” di Lu Yu ai tempi della dinastia Tang (618-907). Il fattore che ha sempre distinto questo prodotto fin dai tempi più antichi è la forma ricurva delle sue verdi gemme data dal periodo primaverile in cui è raccolto e la attenta lavorazione. I cinesi hanno nominato questo prodotto Que She, ovvero lingua di passero, proprio per via del suo aspetto nel quale vedevano una certa somiglianza con della lingua degli uccelli.
Il sapore di questo tè verde in tazza è particolarmente intenso e caratterizzato da un corpo ben strutturato. Degustando l’infuso si può principalmente notare un sapore di piselli verdi freschi. Oltre a sentire la tonalità vegetale di questo legume nel tè vi è anche la sapidità dello stesso che dà un diffuso senso di dolcezza proteica sul palato. Sempre riguardo ai sapori più “verdi” di questo tè si può sentire anche qualche richiamo di gusto al carciofo mentre nel retrogusto comparirà un’altra dolcezza abbastanza intensa dovuta alla cottura delle foglie. Nonostante i forti sapori l’infuso dà in bocca un senso di freschezza con una controllata astringenza.
Luogo di origine
Sichuan, Cina
Produzione
Questo tè verde ha un processo di lavorazione molto classico che prevede, dopo un primo avvizzimento all’aperto, la cottura delle foglie in grandi wok riscaldati a temperature intorno ai 180°C per bloccare l’attività enzimatica e prevenire l’ossidazione delle stesse. Dopo queste fasi le foglie ricevono la loro forma finale e sono lasciate riposare cosi da perdere ancora un poco dell’umidità residua al loro interno.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 4.5 grammi di foglie(circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 75°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi (10 – 15 – 20…)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 75°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.