Il Tè Scuro Hunan Fu Zhuan Cha è un prodotto fatto da foglie di camelia pressate e fermentate. Per via del suo aspetto questo tè viene talvolta associato ai Puer Shu (o ad alcuni Puer Sheng invecchiati) ma, seppur vi siano sempre coinvolte delle fermentazioni, i due prodotti si distinguono sotto diversi aspetti.
Innanzitutto i tè definiti come “scuri” racchiudono un po’ tutti quei prodotti post-fermentati non provenienti dallo Yunnan e, quindi, provenienti da varietà di camelia sinensis anziché da quella assamica. Il Fu Zhuan Cha, in particolare, è originario della regione dell’Hunan nell’entroterra cinese.
Un altro importante fattore che caratterizza e distingue i tè scuri è il loro sentore fermentato. Questi tè, infatti, fermentano in un modo diverso rispetto ai Puer Shu risultando più delicati in tazza rispetto ai prodotti dello Yunnan.
La differenza qui sta nelle condizioni in cui viene lasciata fermentare la foglia. Per i Puer Shu il raccolto viene ammassato in grandi pile e lasciato per circa due mesi su pavimento venendo inumidito di tanto in tanto. I tè scuri, invece, vengono ammassati per uno o pochi giorni, inumiditi e poi subito pressati facendo in modo che la fermentazione avvenga lentamente e con poco contatto con l’aria.
Grazie a questa lavorazione i tè come il Fu Zhuan sviluppano spesso sapori vegetali complessi dai tratti balsamici e minerali. L’infuso di questo prodotto rivela inoltre degli aromi di legno verde, una piacevole sensazione di morbidezza sul palato e, nel retrogusto, una delicata dolcezza di prugna.
Il Tè Scuro Hunan Fu Zhuan Cha si presta anche a maturare il proprio profilo di sapori nel tempo e formare tra le foglie dei piccoli punti gialli. In Cina questi punti sono chiamati fiori dorati e sono sintomo di una corretta fermentazione del prodotto.
Per capire direttamente le differenze di fermentazione tra i tè scuri e i Puer Shu vi invitiamo a confrontare questo prodotto con il Tè Puer Shu (cotto) Menghai Chen Xiang 2019.
Luogo di origine
Yiyang, Hunan – Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie del Tè Scuro Hunan Fu Zhuan Cha vengono velocemente portare a cuocere in grandi wok di metallo riscaldati. In questa fase, come accade per i tè verdi, vengono disattivati tramite il calore gli enzimi responsabili dell’ossidazione del prodotto.
A questo punto le foglie vengono piegate ed ammassate in modo che, grazie all’umidità residua nelle membrane vegetali, possa avviarsi un processo di fermentazione simile a quello che avviene nei puer shu. Dopo circa ventiquattro ore le foglie vengono di nuovo piegate e leggermente essiccate prima di venire pressate nella tradizionale forma simile ad una mattonella.
Il tè entrerà infine in commercio dopo un del tempo di riposo (variabile a seconda del produttore ma almeno superiore ad un anno) durante il quale si svilupperanno i caratteristici sapori dovuti alla fermentazione.
Metodo di infusione del Tè Scuro Hunan Fu Zhuan Cha
Consigliamo caldamente di infondere il Tè Scuro Hunan Fu Zhuan Cha nel metodo tradizionale cinese (Gong Fu Cha) con un Gaiwan dalla capienza di circa 100 ml. Seguendo questa preparazione, con 6 grammi di foglie, si possono fare multiple infusioni utili a sentire al meglio tutti i sapori del tè.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie con acqua alla temperatura di 100°C si può procedere ad una prima infusione di 20 secondi e, successivamente, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può continuare a sfruttare il prodotto aggiungendo altra a acqua e aumentando di circa 10 secondi il tempo d’infusione precedente (20 – 30 – 40…).
Per una preparazione più tradizionale secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Per una migliore esperienza di degustazione vi suggeriamo di filtrare l’infuso appena concluso il tempo di macerazione stabilito. Le tempistiche di infusione da noi suggerite possono comunque essere leggermente modificate a vostro piacimento per ottenere un gusto più o meno intenso.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Benefici del Tè Scuro
La categoria dei Tè Scuri è in grado di fornire un valido apporto di minerali e vitamine tanto che, ancora oggi, viene utilizzata come fonte primaria di questi elementi da diverse popolazione del nord della Cina.
Questo prodotto è anche in grado di dare quella serie di benefici legati ai prodotti fermentati senza però avere un gusto troppo intenso e, quindi, essere più accessibile a chiunque.
Un po’ come per i Tè Puer Shu anche da l’infuso di un tè scuro può avere effetti benefici sulla digestione e, con un consumo costante, migliorare la flora intestinale.