Archivio Autore: Maxime Triveri

Tè verdi cinesi e tè verdi giapponesi: somiglianze e differenze

Si fa presto a dire tè verde, ma anche all'interno della stessa tipologia non tutti [...]

Tè verdi giapponesi: quali sono i principali, caratteristiche e differenze

Sencha, Bancha, Kukicha, Gyokuro: non tutti i tè verdi giapponesi sono uguali. Vediamo assieme quali [...]

Sheng Puer, Shu Puer e Maocha: caratteristiche e differenze

Cos'è un tè puer? Quali sono le differenze e tra Sheng Puer e Shu Puer? [...]

7 consigli per portare il tè in ufficio

Sei un'amante del tè e vorresti poterlo gustare ovunque ti trovi, anche in ufficio? Ecco [...]

Hojicha: che cos’è e caratteristiche

Che cos’è il tè Hojicha? Da dove proviene e che caratteristiche ha? Ecco tutto quello [...]

Tie Guan Yin: tra storia e leggenda

Il Tie Guan Yin è uno tra i tè oolong cinesi più amati al mondo. [...]

Tè nero al bergamotto, tra storia e leggenda

Storia e curiosità sull’Earl Grey, anche conosciuto come tè nero al bergamotto. Vi raccontiamo cos'è, [...]

Pancakes al Blue Matcha Butterfly Pea Flower

I Pancakes al Blue Matcha Butterfly Pea Flower uniscono la dolcezza del pancake al superfood [...]

Come conservare al meglio il tuo tè

Sapere come conservare al meglio il tuo tè e le tue tisane probabilmente è una [...]

11 Commenti

Grain Buds 小满: Come la Cina celebra le piccole cose

Il calendario lunare cinese divide l'anno in 24 termini solari. Grain Buds (小满, xiǎo mǎn), [...]