La chiffon cake al tè matcha è una ciambella americana sofficissima aromatizzata con il tè verde matcha giapponese.
Ottima gustata sia come semplice ciambella ma anche come base per una qualsiasi torta da farcire!
Versatilissima e facilissima, la chiffon è perfetta da gustare a colazione oppure a merenda dai vostri bambini.
Grazie alla nostra amica Mariachiara e al suo bellissimo blog vanigliabourbon per averci regalato questa ricetta squisita.
Ingredienti, dosi e procedimento per una particolare chiffon cake al tè matcha!

Ingredienti
(per una chiffon cake al tè matcha da 24 cm)
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di zucchero semolato
- 7 uova intere medie (420 gr circa)
- 200 ml di acqua
- 30 gr di tè matcha in polvere Tea Soul
- 140 ml di olio di semi di girasole
- 16 gr di lievito in polvere per dolci
- vaniglia in polvere q.b.
- 5 ml di succo di limone
Per la ganache al cioccolato bianco
- 100 gr di cioccolato bianco
- 30 ml di panna fresca
Procedimento
Portare quasi ad ebollizione 200 ml di acqua e aggiungere il tè matcha;
Sciogliere il tè matcha con una frustina e lasciar raffreddare;
In una ciotola capiente miscelare gli ingredienti secchi: farina 00, zucchero, lievito, vaniglia in polvere;
Versare l’olio, i tuorli e il tè matcha raffreddato negli ingredienti secchi e mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
Montare a neve gli albumi con il succo di limone ed incorporarli dal basso verso l’alto al composto;
Versare in uno stampo da chiffon da 24 cm;
Cuocere la chiffon in forno preriscaldato a 160° per 50/55 minuti (fare sempre la prova stecchino, quest’ultimo, estraendolo dalla torta, deve essere asciutto);
Far raffreddare la chiffon capovolta;
Fondere il cioccolato bianco assieme alla panna ed ottenere una ganache liscia e fluida;
Trasferire su un’alzatina la chiffon cake al tè matcha, colare la ganache e completare con fiori e fragole;
Servire!
Nota Bene
Lo stampo non deve essere imburrato o unto, capovolgendo la torta dopo la cottura, il calore creerà la giusta umidità sia per la sofficità della torta in sè, ma anche per “la condensa” che si formerà e che aiuterà la torta a sformarsi da sola.
Potete aromatizzarla davvero come volete, basta sostituire la quantità di acqua con succhi, polpe di frutta oppure prosecco, tè particolari, ecc.