La foglia del Tè Giallo Scented Spring Ta Xue Lan Fei è diritta, sottile e ricoperta di pekoe, una soffice peluria verde; il vero carattere di questo tè, tradizionalmente gustato dai mariti, risiede nel suo aroma unico: una fusione di germogli tè e fiori di orchidea fragranti, fresco e raffinato, che dona una leggera fragranza floreale ad ogni sorso. Questo tè proviene da Ya’an, situato nella famosa regione produttrice di tè Mengding Shan, nel Sichuan.
Luogo di origine
Ya’an, Mengding Shan, Cina
Degustazione – Vista e olfatto
Il tè giallo Spring Ta Xua Lan Fei è composto unicamente di gemme piccole e sottili, di colore verde sabbia e bianco argento: sono infatti ricoperte da un sottile strato di bai hao che le rende lucenti e vellutate. Il profumo è già squisitamente floreale. Una volta infuse le gemme sprigionano aromi di fiori, con note secondarie vegetali e sentori lievi di mandorle tostate. Il finale è dolce e ricorda la cera d’api. In tazza, il liquore si presenta color giallo pallido e trasparente: è possibile notare piccole particelle di bai hao in superficie. L’aroma del liquore è delicato e floreale, con note agrumate di limone.
Note di degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè giallo Spring Ta Xua Lan Fei è estremamente floreale, con sentori di rosa selvatica e orchidea. Seguono intensi sentori agrumati di limone e melissa, e poi la dolcezza del miele di acacia. La seconda infusione fa emergere una nota vegetale delicata, un mix di mais dolce ed erba primaverile, mentre i fiori sono sempre presenti ma più discreti. Con la terza infusione e le seguenti tornano le note floreali, freschissime e di lunga persistenza: è incredibile l’equilibrio tra le note naturali dolci e lievemente vegetali del tè e le note floreali dovute alla profumazione con fiori di orchidea.
ALL’OCCIDENTALE
Ad un primo sorso di tè giallo Spring Ta Xua Lan Fei si percepiscono chiaramente i sentori floreali di rosa e orchidea, oltre a note fruttate e dolci che ricordano il cedro candito. Segue una nota vegetale molto elegante e delicata che rimanda alla dolcezza del granturco, mentre il finale è decisamente agrumato, con note di limone e di verbena. E’ un t dal corpo setoso e leggero, senza astringenza né amarezza nel gusto. La persistenza è lunga e intensamente floreale, di grande freschezza.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 4 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 80-85°C si può procedere a una prima infusione di 3 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere fino a 4 infusioni, aumentando il tempo di infusione di 5 secondi per infusione.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 250 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di 2-3min.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.