I tè GABA sono una tipologia di prodotti molto popolare per via della loro maggiore concentrazione dell’amminoacido amminobutirrico (GABA) il quale ha diversi benefici sul nostro organismo. Per via della sua popolarità questo tè viene presentato con diverse lavorazioni per poter incontrare i gusti di tutti e far in modo che si possa sempre più parlare di quanto questa molecola GABA possa aiutarci a rilassare il nostro sistema nervoso, fornire apporti utili per lo smaltimento di radicali liberi e tante altre funzioni. A prescindere da quanto queste foglie infuse possano fare bene al nostro corpo abbiamo deciso di aggiungere questo ulteriore GABA oolong al nostro catalogo per via dei suoi sapori molto diversi rispetto al ruby GABA. Oltre alla diversa zona di produzione di questi due tè la differenza di cultivar fra di essi ci porta già su due strade di sapore un po’ diverse infatti il ruby GABA risulterà connotato da un sapore più legnoso rispetto a quello più vegetale di cui è capace questo prodotto. Qui, inoltre, la lavorazione sancisce un’altra grande differenza poiché questo nuovo GABA oolong presenta un’arrostitura meno intensa capace di dare un particolare retrogusto simile a quello di alcuni cioccolati. In questo tè inoltre si può notare un corpo ben definito che presenta alcuni lievi accenni acidi simili a quelli di alcuni agrumi.
Luogo di origine
Taiwan
Produzione
Dopo la raccolta le foglie avvizziscono al sole per un breve tempo a cui segue una fase di riposo su vassoi di bambù al coperto. Da qua si dà il via all’ossidazione tramite un massaggio manuale della foglia che viene eseguito dal maestro produttore il quale metterà poi le foglie a ossidare coperte e meno possibile a contatto con l’aria cosi da accentuare la produzione di GABA nelle foglie. Una volta che il tè raggiunge il livello di ossidazione desiderato (intorno al 60%) le foglie passano in un forno scaldato a carbone dove si blocca l’attività enzimatica. Dopo questa fase in forno viene data la forma arrotolata alla foglia grazie a uno speciale macchinario oppure a mano e una volta che il tè si è essiccato è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 15 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (15 – 25 – 35 …)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Se vorrete provare a sperimentare le infusioni con questo tè con diverse quantità di foglie cercate di pensare alla quantità idonea da permettere alla foglia di espandersi liberamente nel liquido senza essere compressa o ostacolata in questo. Cosi facendo sfrutterete questo prodotto al massimo senza ostacolare l’estrazione delle sostanze di sapore.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
* Scadenza 50 gr: 30/10/22