Tè Rosso Biologico Purple Bud
Questo tè rappresenta una caso particolare all’interno della produzione taiwanese di tè neri. Sull’isola, infatti, per ottenere questa tipologia di tè si fa spesso riferimento al cultivar #TTSE18 (o anche ruby 18) e la zona dove esso viene coltivato si trova vicino all’area del lago Sun Moon. Questo tè anziché provenire dal lago nel cuore dell’isola viene raccolto in diverse parti della stessa poiché il suo cultivar di origine è una varietà indigena di camelia che cresce in alta montagna e produce foglie con delle sfumature di colore violacee. Questa varietà di piante spesso viene protetta coltivata da etnie locali che ne preservano con cura l’integrità eseguendo pochi raccolti all’anno tutti rigorosamente fatti a mano.
Ovviamente le particolari sfumature di colore di queste foglie di tè non cambiano solo l’estetica del prodotto ma ne influenzano anche il gusto arricchendo la bevanda di una leggera nota acida simile a quelle dei ribes. L’infuso si presenta di un colore abbastanza scuro e già dall’aroma ci fa intendere un sapore di frutti di bosco rossi che durante la degustazione sarà ancora presente insieme a una nota di malto che legherà bene la parte acida e fruttata in bocca creando un equilibrio di sapori molto bilanciato.
Luogo di origine
Isola di Taiwan
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno si passa togliere l’umidità residua interna e dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 6 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 15 – 20 …)
Questo tè ha una longevità di circa 7 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2,5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
* Scadenza 25 e 250 gr: 30/10/22