Il Tè Rosso (Nero) Yunnan Red Pagoda deve il suo nome e la sua unicità alla particolare forma in cui viene modellato. Le foglie di tè, selezionate manualmente, vengono sapientemente legate a mano per creare una struttura che richiama la silhouette di una pagoda, le tradizionali torri a più livelli tipiche dell’architettura asiatica. Questa lavorazione artigianale non solo conferisce al tè un aspetto estetico distintivo, ma arricchisce anche l’esperienza sensoriale durante l’infusione. Quando le “pagode” di tè vengono immerse in acqua calda, si aprono gradualmente, offrendo uno spettacolo visivo affascinante che ricorda la fioritura di un fiore. Oltre all’aspetto visivo, questa forma particolare influisce anche sul profilo aromatico e gustativo del tè. L’infusione produce una bevanda dal colore ambrato, con un aroma dolce e avvolgente, caratterizzato da note di caramello. Al palato, il tè offre una sensazione morbida e vellutata, con un sapore maltato e liscio, arricchito da un delicato sentore di miele.
La scelta di modellare il tè nella forma di una pagoda non è solo un omaggio all’architettura tradizionale asiatica, ma rappresenta anche un simbolo di armonia e spiritualità, valori profondamente radicati nella cultura del tè cinese. Questa combinazione di estetica, tradizione e maestria artigianale rende il Yunnan Red Pagoda un tè unico nel suo genere, offrendo un’esperienza multisensoriale che va oltre la semplice degustazione.
Origine e Tradizione
Lo Yunnan è una delle regioni più celebri per la produzione di tè in Cina, con una tradizione che affonda le radici in oltre 2.000 anni di storia. Le sue montagne ricche di biodiversità offrono le condizioni ideali per la coltivazione del tè, grazie a un clima umido e a terreni fertili. Le foglie utilizzate per il Yunnan Red Pagoda provengono dalla varietà Yunnan Large Leaf, nota per il suo profilo ricco e complesso.
Dopo la raccolta manuale, le foglie subiscono un attento processo di lavorazione che prevede appassimento, rotolamento, fermentazione ed essiccazione. Successivamente, vengono modellate a mano per assumere la forma iconica di una pagoda, che caratterizza questo tè sia esteticamente che organoletticamente.
Aroma e Gusto
L’infusione si presenta con un colore rosso intenso, limpido e brillante. L’aroma è dolce e avvolgente, con note dominanti di miele. Al palato, il Yunnan Red Pagoda offre una sensazione morbida e vellutata, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e delicatezza. Un leggero accenno di retrogusto persistente completa l’esperienza, donando al tè una profondità unica e raffinata.
Luogo di Origine
Yunnan, Cina
Metodo di infusione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (Gong Fu Cha) con un Gaiwan dalla capienza di circa 100 ml. Seguendo questa preparazione, con 5 grammi di foglie, si possono fare multiple infusioni utili a sentire al meglio tutti i sapori del tè.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie con acqua alla temperatura di 95°C si può procedere ad una prima infusione di 10 secondi e, successivamente, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può continuare a sfruttare il prodotto aggiungendo altra a acqua e aumentando di circa 5 secondi il tempo d’infusione precedente (15 – 20 – 25…).
Per una preparazione più tradizionale secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Per una migliore esperienza di degustazione vi suggeriamo di filtrare l’infuso appena concluso il tempo di macerazione stabilito. Le tempistiche di infusione da noi suggerite, comunque, possono anche essere leggermente modificate a proprio piacimento per ottenere un gusto più o meno intenso.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Benefici del Tè Rosso (nero)
La categoria dei tè rossi è quella con un minor impatto sul nostro organismo per via della stabilità raggiunta dal prodotto grazie alla sua totale ossidazione.
Per questo motivo il tè rosso è uno dei più indicati per coloro che vogliono avere sempre una bevanda calda priva di calorie a disposizione.
Seppur in piccola parte anche le foglie di questa categoria forniscono polifenoli e minerali utili all’organismo senza, però, dare troppa caffeina favorendo così un piacevole effetto rilassante.