Le foglie del tè verde Shizuoka Sencha Kura provengono da Kakegawa, Shizuoka, e sono state sapientemente cotte a vapore per bloccarne l’ossidazione, un processo che fa sprigionare il caratteristico aroma marino dei pregiati tè verdi giapponesi. Provenienti dalla cultivar Yabukita (raramente venduta come singola cultivar), le foglie rilasciano ad ogni infusione un gusto morbido, vegetale e dolce, ricco di umami.
Degustazione – Vista e olfatto
Il tè verde Shizuoka Sencha Kura ha foglie aghiformi lavorate in maniera finissima, di piccole dimensioni, con una superficie lucida e un colore verde foresta brillante. Una volta infuse, sprigionano aromi vegetali dolci, con un finale di fiori di campo e fieno fresco. Il liquore in tazza è giallo-verde, mediamente chiaro e molto luminoso, con la torbidità classica di un sencha.
Note di Degustazione
TEIERA CLASSICA O KYUSU
Il tè verde Shizuoka Sencha Kura apre con una nota fresca di fieno ed erba giovane, cui segue un umami molto pronunciato ma morbido che ricorda il brodo di verdure e le zucchine in padella. Si percepisce anche una certa sapidità marina con una nota di gamberetti al vapore. Il finale è asciutto, con un buon senso di pulizia e di freschezza e una persistenza dolce e vegetale. Amarezza e astringenza sono completamente assenti; il corpo si rivela denso e avvolgente, morbidissimo al palato.
Luogo di origine
Kakegawa, Shizuoka, Giappone
Metodo di infusione
Mettere 5 grammi di foglie di Tè verde Shizuoka Sencha Kura (circa tre cucchiaini) in una teiera giapponese del tipo Kyusu o, in assenza di quest’ultima in una teiera possibilmente con fondo ampio e piatto.
Versare acqua 250 ml alla temperatura di 70°C sulle foglie e dopo un minuto e mezzo si può iniziare a versare l’infuso nelle tazze. Per sfruttare al meglio le foglie e proseguire l’esperienza di gusto con questo tè consigliamo anche di fare altre tre infusioni delle stesse foglie con gli stessi parametri di quantità e temperatura ma allungando di 5-10 secondi il tempo di infusione.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Visto che stiamo parlando di un tè verde giapponese ricordiamo che è possibile fare anche una deliziosa infusione in acqua fredda prima di procedere con l’acqua calda. Per quest’ultima consigliamo, con gli stessi grammi di foglie per quantità di acqua un tempo di infusione di circa 10 minuti.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.