Il Fo Shou Gan al bergamotto è un tè rosso aromatizzato al bergamotto proveniente dall’isola di Taiwan. Le foglie che compongono questo prodotto sono state raccolte nella contea di Nantou e, durante la lavorazione, sono state esposte ciclicamente all’aroma del bergamotto per poterne assumere il profumo e anche una parte di sapore. Prima di venire essiccato il tè è stato anche leggermente bagnato con dell’olio essenziale di bergamotto che, oltre a contribuire all’aroma finale, dà un effetto lucido alle foglie totalmente fermentate. Il produttore, infine, per rimarcare l’aroma di agrume, ha voluto anche aggiungere dei pezzi di scorza del bergamotto al suo prodotto finale i quali aiutano a preservare l’aroma nel tempo senza però rendere il sapore di agrume in tazza troppo intenso.
Durante la degustazione di questo tè si potranno notare subito e in maniera ben distinta i due sapori principali dell’infuso. Sul palato, infatti, si diffonderà principalmente l’aroma di bergamotto mentre sulla lingua e in fondo al bocca si sentirà il tannino dato dalle foglie di tè totalmente ossidate. Dopo alcuni sorsi il sapore di bergamotto tenderà a diventare più dolce e persistente ma senza mai cancellare la traccia del tannino che crescerà anch’essa di intensità dando una sensazione di calore diffusa in bocca.
Luogo di origine
Contea di Nantou, Taiwan
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno il produttore mette le foglie a contatto con dell’olio di bergamotto per diverso tempo prima di passare a togliere l’umidità residua. Infine il tè viene anche mescolato con delle bucce di bergamotto e dopo qualche giorno di riposo il prodotto sarà correttamente profumato e pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5,5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 20 – 30…)
Questo tè ha una longevità di circa 7 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.