Il Tè Rosso (Nero) Keemun è un pregiato tè nero di media intensità e perfettamente bilanciato, proveniente dalla contea di Keemun, nella provincia dell’Anhui, in Cina. Il Keemun è considerato uno dei migliori tè neri cinesi, grazie alla sua fragranza unica e al suo gusto morbido e raffinato.
Origine e Tradizione
La contea di Keemun si trova nella provincia dell’Anhui, una delle più rinomate regioni produttrici di tè in Cina. La produzione del Keemun risale al 1875, quando l’ex funzionario imperiale Yu Gan-chen introdusse la lavorazione del tè nero in una zona fino ad allora specializzata nella produzione di tè verdi. Grazie alle eccellenti condizioni climatiche e alla lavorazione meticolosa, il Keemun si affermò rapidamente come uno dei più apprezzati tè neri cinesi, caratterizzato da un sapore delicato e persistente.
Il Keemun viene prodotto con foglie selezionate della varietà Camellia sinensis sinensis, che vengono raccolte a mano e sottoposte a un processo di ossidazione controllata. Il risultato è un tè dalle foglie sottili e leggermente arricciate, che sprigionano un aroma inconfondibile di orchidea e cacao. La qualità del Keemun dipende da diversi fattori, tra cui l’altitudine della coltivazione, la qualità delle foglie e il processo di lavorazione, che prevede fasi di appassimento, arrotolamento, ossidazione e asciugatura.
Aroma e Gusto
Il liquore ottenuto ha un colore rosso brillante con riflessi ambrati e una struttura morbida ed equilibrata. L’aroma è floreale e leggermente affumicato, con delicate note di orchidea, cacao e un leggero sentore di miele. Al gusto, il Keemun si distingue per la sua dolcezza maltata, con un retrogusto rotondo e vellutato che lo rende perfetto per la degustazione pura o con l’aggiunta di latte. La sua naturale dolcezza e morbidezza lo rendono un tè nero particolarmente apprezzato dagli intenditori.
Benefici e Proprietà
Il Keemun, come altri tè neri di alta qualità, è ricco di antiossidanti e polifenoli, sostanze che contribuiscono a proteggere l’organismo dai radicali liberi. Inoltre, la sua moderata quantità di caffeina lo rende un’ottima bevanda per favorire la concentrazione e il benessere mentale senza causare un eccessivo nervosismo. Le sue proprietà digestive lo rendono ideale da consumare dopo i pasti.
Luogo di Origine
Keemun, Anhui, Cina
Metodo di infusione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (Gong Fu Cha) con un Gaiwan dalla capienza di circa 100 ml. Seguendo questa preparazione, con 5 grammi di foglie, si possono fare multiple infusioni utili a sentire al meglio tutti i sapori del tè.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie con acqua alla temperatura di 90-95°C si può procedere ad una prima infusione di 10 secondi e, successivamente, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può continuare a sfruttare il prodotto aggiungendo altra a acqua e aumentando di circa 5 secondi il tempo d’infusione precedente (15 – 20 – 25…).
Per una preparazione più tradizionale secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 90-95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Per una migliore esperienza di degustazione vi suggeriamo di filtrare l’infuso appena concluso il tempo di macerazione stabilito. Le tempistiche di infusione da noi suggerite, comunque, possono anche essere leggermente modificate a proprio piacimento per ottenere un gusto più o meno intenso.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Benefici del Tè Rosso (nero)
La categoria dei tè rossi è quella con un minor impatto sul nostro organismo per via della stabilità raggiunta dal prodotto grazie alla sua totale ossidazione.
Per questo motivo il tè rosso è uno dei più indicati per coloro che vogliono avere sempre una bevanda calda priva di calorie a disposizione.
Seppur in piccola parte anche le foglie di questa categoria forniscono polifenoli e minerali utili all’organismo senza, però, dare troppa caffeina favorendo così un piacevole effetto rilassante.