Il Tè verde Matcha Organico Fukuoka Yame grado cerimoniale, caratterizzato da una grande dolcezza e da uno spettacolare sapore umami, viene prodotto a partire da foglie di tè ombreggiato.
E’ questo infatti il segreto dei migliori matcha: quando, prima della raccolta, le foglie di tè affrontano l’ultima fase di crescita all’ombra (parliamo di 7-10 giorni per un semplice kabusecha e di almeno 21 giorni per tè più pregiati come il gyokuro e il tencha), aumenta moltissimo la concentrazione di clorofilla e di amminoacidi come la L-teanina naturalmente presenti nelle foglie. Ciò riduce le componenti amare e astringenti e porta ad avere in tazza un liquore più dolce, più umami e dal colore più brillante.
Il tè verde matcha organico Fukuoka Yame di grado cerimoniale ha un profumo dolce e vegetale e un colore verde acceso. Il gusto morbido e solo lievemente erbaceo lo rende molto piacevole da sorseggiare.
Luogo di origine
Yame, Fukuoka, Giappone.
Produzione
Il raccolto del tè verde Matcha Fukuoka Yame avviene solo due volte l’anno (primavera e autunno). Polverizzato dal mulino Mikage Stone, la polvere è grande circa 10 micron per l’usucha (matcha sottile).
Ingredienti: polvere di tè verde.
Cultivar: Miyazaki
Preparazione
Per la preparazione del tè verde matcha organico Fukuoka Yame si consiglia l’utilizzo dei tradizionali accessori giapponesi per la preparazione del Matcha.
1. Riscaldare la ciotola riempiendola per 1/3 di acqua calda, bagnare il frustino nell’acqua per inumidire i denti. Poi gettare l’acqua e asciugare la ciotola. Scaldare e lasciare raffreddare 70 ml di acqua.
2. Usare il dosatore in bambù per misurare 2-3 cucchiaini di polvere e metterla nella ciotola.
3. Una volta che l’acqua lasciata da parte ha raggiunto una temperatura tra i 70 e gli 80°C, versare nella ciotola.
4. Afferrare il frustino con una mano e tenere la ciotola con l’altra. Per l’Usucha, muovere il frustino a W usando il polso finché il matcha non monta e fa una schiuma densa con molte bollicine sulla superficie. Per il Koicha, utilizzare invece un’azione lenta da sinistra a destra, su e giù, e una rotazione a 360° per ottenere una consistenza densa.
Conservazione: si consiglia di conservare in luogo fresco, asciutto e buio. Una volta aperta la confezione, è preferibile conservarla in frigorifero.
Con il tè verde Matcha Fukuoka Yame è possibile preparare un rinfrescante Machajito
INGREDIENTI
da 8 a 10 foglie di menta
30 ml di succo di lime
1 cucchiaino di tè matcha
110 ml di acqua
30 ml di rum bianco o gin
60 ml di acqua gassata
qualche cubetto di ghiaccio
Preparazione
In uno shaker pestare le foglie di menta con il succo di lime. Versare poi l’acqua, i cubetti di ghiaccio, il tè matcha e il rum bianco o il gin. Mescolare energicamente per sciogliere bene il tè matcha. Versare in un bicchiere e aggiungere l’acqua frizzante. Non dimenticare di decorare il cocktail aggiungendo qualche fogliolina di menta e della polvere di matcha sulla schiuma.