Il Tè Verde Orchid Jade è un’esperienza raffinata per il palato, un tè artigianale capace di unire la delicatezza floreale tipica degli oolong taiwanesi alla freschezza pura del tè verde cinese. Realizzato secondo i metodi tradizionali dello Yunnan, questo tè sorprende per il suo equilibrio tra dolcezza, aromaticità e leggerezza. Le sue foglie pregiate offrono una tazza dal colore verde-giallo luminoso, con un profumo inconfondibile di orchidea e una nota zuccherina gentile.
Origine e lavorazione
La cultivar di questo tè proviene originariamente da Taiwan, dove viene solitamente impiegata per la produzione di oolong. Tuttavia, i maestri artigiani dello Yunnan hanno reinterpretato questa materia prima nobile trasformandola in un tè verde, rispettando i processi tradizionali della loro regione. La lavorazione attenta consente di conservare intatto il profumo naturale del cultivar taiwanese, ma con la freschezza e la chiarezza che solo un tè verde ben fatto può offrire.
Questo tè si prepara solo in primavera. E si possono cogliere chiaramente i tratti distintivi dell’oolong. Non è un caso, dato che hanno adottato consapevolmente alcune caratteristiche tipiche di quella lavorazione. Durante l’appassimento, sono stati aggiunti 20 minuti di shakeramento delle foglie fresche per favorire il passaggio delicato dell’acqua contenuta nello stelo verso le foglie. Inoltre, la temperatura dell’enzima sminuzzante viene abbassata del 10%, come di consueto, fino a circa 220 °C. Dopo un ulteriore leggero shakeramento per altri 20 minuti, le foglie vengono infine cotte a 90 °C per 30 minuti.
Guardare le foglie fresche che si muovono durante queste fasi è già parte dell’esperienza.
Note di degustazione
All’infusione, il Tè Verde Orchid Jade si presenta con un liquore trasparente e dai riflessi verde-giallo chiaro. Il profumo che si sprigiona dalle foglie umide ricorda un giardino di orchidee in primavera, con un fondo dolce che evoca frutta candita e verdure fresche. Al gusto, questo tè è morbido e vellutato: le note floreali si fondono con un sentore zuccherino naturale, mentre sul finale si percepisce una lieve persistenza erbacea, mai amara né astringente.
La sensazione in bocca è pulita e raffinata, con una leggerezza che invita alla seconda tazza. Perfetto per chi ama tè verdi eleganti, ma con un’anima aromatica più ricca, questo tè rappresenta un ponte tra due culture del tè: quella intensa e profumata di Taiwan e quella limpida e bilanciata dello Yunnan.
Luogo di origine
Puer, Yunnan
Metodo di infusione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè con il metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in una gaiwan da circa 150 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Con acqua riscaldata a 85°C si può procedere a una prima infusione di 25 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi (25-35-45…).
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 200 ml con acqua a 85°C per un tempo di infusione di 2 minuti.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.