Coltivato nello storico cultivar Yunkang #10 sul Monte Yunpan in Cina, il Tè giallo Cloudy è un prodotto di nicchia con una lavorazione simile a quella del tè rosso (nero) , che prevede l’appassimento al sole, la laminazione, l’ossidazione e infine l’essiccazione. La sua fermentazione è leggera di circa il 10% e viene raccolto in primavera.
Il tè giallo Cloudy ha un sapore fresco e un aroma chiaramente floreale con sorprendenti note agrumate.
Il tè giallo è una varietà di Tè molto particolare, ma ne esistono molte altre. Scopri sul nostro blog l’articolo: I colori del tè, quanti tipi di tè esistono.
Degustazione – Vista e olfatto
Le foglie di tè giallo Cloudy sono piuttosto lunghe, sottili e delicatamente arrotolate. Il colore è tra il bruno e il castano opaco con la presenza di numerose gemme dorate. Una volta infuse, le foglie sprigionano aromi di legno profumato, con qualche lieve accenno vegetale, sentori di frutta cotta, miele e note leggermente agrumate e floreali sul finale. In tazza il liquore si presenta di un colore tra l’ambrato e l’arancione scuro, con un corpo di media densità.
Note di degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè giallo Cloudy ha note di frutta cotta invernale, come mele e pere, di prugne cotte e di pesca. Si avverte anche un sentore di legno profumato e di noci. Con la seconda infusione emergono invece note floreali di rosa e fiori da arbusti spinosi e sentori agrumati quali il mandarino e il bergamotto. La freschezza di questo tè si intensifica nella terza infusione e in quelle successive, con le note agrumate che prendono il sopravvento sulle note più legnose iniziali. Si può avvertire una leggerissima amarezza ma che non disturba, mentre il finale è floreale.
ALL’OCCIDENTALE
Ad un primo sorso di tè giallo Cloudy la lingua avverte i sentori fruttati (composta di mele cotogne, mele cotte) e immediatamente dopo le note agrumate di bergamotto e kumquat, con lievi accenni di zenzero. Si possono percepire anche note più profonde di legno, mai invadenti e perfettamente bilanciate con i freschi sentori floreali di rosa, tiglio e fiori selvatici. Sul finale emerge anche una nota di miele di erica, mentre la persistenza è lunga e agrumata.
Luogo di origine
Pu’er, Yunnan, Cina
Cultivar Yunkang #10 sul Monte Yunpan
Preparazione del Tè giallo Cloudy
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 60 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere fino a 4 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 250 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di 5min.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Conservazione: si consiglia di conservare il tè giallo Cloudy in luogo fresco, asciutto e buio.
Black Friday 50