Coltivato nello storico cultivar Yunkang #10 sul Monte Yunpan in Cina, il Tè giallo Cloudy è un prodotto di nicchia con una lavorazione simile a quella del tè rosso (nero) con l’appassimento al sole, la laminazione, l’ossidazione e infine l’essiccazione. La sua fermentazione è leggera di circa il 10% e viene raccolto in primavera.
Il tè giallo Cloudy ha un sapore fresco e un aroma chiaramente floreale.
Il tè giallo è una varietà di Tè molto particolare, ma ne esistono molte altre. Scopri sul nostro blog l’articolo: I colori del tè, quanti tipi di tè esistono.
Luogo di origine
Pu’er, Yunnan, Cina
Cultivar Yunkang #10 sul Monte Yunpan
Preparazione del Tè giallo Cloudy
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 90°C si può procedere a una prima infusione di 60 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere fino a 4 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 5 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 250 ml con acqua a 90°C per un tempo di infusione di 5min.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Conservazione: si consiglia di conservare in luogo fresco, asciutto e buio.