Lo Yunnan Fengqing Imperial è un tè rosso prodotto nell’area di Fengqing, nello Yunnan, e presenta molte somiglianze con un altro prodotto sul nostro catalogo chiamato Yunnan Fengqing Maofeng. Entrambi questi tè possiedono delle foglie molto piccole raccolte ad inizio primavera, ma questo in particolare presenta un altissimo numero di gemme. Un’altra caratteristica un po’ meno evidente che differenzia questi due prodotti è come sono state piegate le loro foglie: in questo caso in particolare, si è data una forma più aghiforme alle foglie, mentre nel Mao Feng è stata data un’ulteriore torsione simile a quella dell’omonimo tè verde.
Seppur piccole, queste differenze citate finora portano comunque ad una significativa differenza nel gusto dei due tè. Per questo motivo vi invitiamo, possibilmente, a prendere entrambi i prodotti: avrete così l’opportunità di infonderli e metterli a confronto, sperimentando le differenze con il vostro palato.
Lo Yunnan Fengqing Imperial si rivelerà in tazza un tè piuttosto complesso dalla ricca gamma aromatica e di sapori: dalla dolcezza del malto, dovuta all’alta presenza di gemme, il tè evolve al palato terminando con un retrogusto che ricorda il cacao.
Degustazione – Vista e olfatto
Il tè rosso Yunnan Fengqing Imperial ha foglie di piccola dimensione, intere e finemente arrotolate. Il colore è un nero-castano con numerose gemme dorate dai riflessi ramati. Una volta infuse, le foglie sprigionano aromi di cacao e crosta di pane nero, note floreali, note fruttate che ricordano la prugna e la mela cotta e un sentore di legno quasi balsamico. In tazza, il colore del liquore è un arancione carico con riflessi ambrati, limpido e molto luminoso.
Note di Degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè rosso Yunnan Fengqing Imperial è delicata ma già ricca di diversi sapori: il primo a essere percepito è senza dubbio il cacao, seguito da note floreali e note fruttate molto dolci che ricordano il litchi. Si avverte anche una piacevole e lieve nota speziata. Con la seconda infusione, i sapori si fanno più intensi: le note di testa restano il cacao amaro e la rosa, seguite da sentori di malto e di pane di segale. Sul finale, emergono note di legno profumato e una nota fruttata lievemente acidula che ricorda la prugna. La terza infusione rivela un gusto balsamico che fa pensare a legno di abete e bacche di ginepro, oltre a chiare note speziate di pepe nero e a una nota dolce di melata di bosco. Il cacao amaro è sempre ben presente, mentre sul finale compaiono nuovamente note floreali.
ALL’OCCIDENTALE
Il primo sorso di tè rosso Yunnan Fengqing Imperial apre con note di cacao amaro e note floreali di rosa. L’evoluzione al palato porta poi ad emergere sentori di legno, come legno di abete e legno di sandalo, seguiti da note speziate quali il pepe nero e il cardamomo, con il suo carattere vivace e lievemente balsamico. Sul finale affiorano la dolcezza del malto e della frutta cotta (mele), mentre la persistenza è lunga, con note di cacao e spezie ad avvolgere lingua e palato. Si tratta di un tè complesso, con un ottimo equilibrio e una morbidezza al palato notevole.
Luogo di origine
Fengqing – Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta, le foglie di Yunnan Fengqing Imperial vengono lasciate appassire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Per questo tè le foglie vengono esposte a un progressivo aumento di temperatura durante l’ossidazione e, una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno, si passa a togliere l’umidità residua interna. Dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere il tè Yunnan Fengqing Imperial nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5,5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 15 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (15 – 25 – 35…)
Questo tè ha una longevità di circa 7 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50