Il MiLan Xiang Dan Cong è un Oolong molto rinomato che viene tradizionalmente prodotto sulle montagne Huang Shan o “Phoenix Mountains” nella parte nord del Guangdong. Oltre a indicare che queste montagne hanno altezze comprese fra i 1100 metri e 1300 dobbiamo fare un po’ di chiarezza su tutti i termini che definiscono questo tè. Il Termine Dan Cong sta a indicare la singolarità di questi tè, infatti, la sua traduzione più accurata sarebbe “singolo cespuglio”. Questo suo nome ci indica che ogni tè prodotto da questa zona deriva da un unico albero e non ci sono rimescolamenti fra le diverse varietà presenti nella stessa piantagione. Questa attenzione serve per poter valorizzare al massimo le varietà di camelie che si sono affermate su queste montagne e preservare un patrimonio botanico che permette di avere tè dal gusto molto diverso pur concentrandosi in una stessa regione. La Mi Lan Xiang, che per noi si traduce in “fragranza di miele e orchidea”, è una delle suddette varietà che già dalla sua definizione ci fa intuire i sapori che potremo trovare nell’infuso. Le foglie presentano già un buon aroma floreale insieme a dei profumi di forno per via dell’arrostimento che questo tè subisce durante la sua lavorazione. Una volta infuse questa sensazione di “cottura” evolverà in sapori di frutta secca che ben si sposeranno con il sentore floreale per poi lasciare in bocca un retrogusto nettarino abbastanza dolce.
Luogo di origine
Montagne Phoenix Mountain, villaggio di Chao Zhou, Guangdong, Cina.
Produzione
Dopo la raccolta le foglie avvizziscono al sole per un tempo variabile tra i 10 e i 20 minuti a cui segue una fase di riposo su vassoi di bambù al coperto. Da qua si dà il via all’ossidazione tramite un massaggio manuale della foglia che viene eseguito dal maestro produttore. Una volta che il tè raggiunge il livello di ossidazione desiderato (in genere i Dan Cong hanno un’ossidazione compresa tra il 50% e l’80%) le foglie passano in un forno scaldato a carbone dove si blocca l’attività enzimatica. Dopo questa fase in forno viene data la forma definitiva alla foglia grazie a uno speciale macchinario prima di passare ai cicli di arrostimento della foglia che permettono di finire di asciugare il prodotto e valorizzare i suoi sapori.
Ingredienti: tè Oolong
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 6 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 20 – 30 …).
Questo tè ha una longevità di circa 7 infusioni. Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale. Si consiglia durante la degustazione di provare a far riposare il tè nella tazza per circa un minuto prima di berlo cosi da sentire meglio la dolcezza dello stesso.
Conservazione: si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
Black Friday 50