Per creare la torta Sheng (crudo) Guria vengono selezionate solo foglie di alta qualità, pressate a vapore. È un tè dal corpo di media densità, elevata morbidezza e buona freschezza, piacevole da bere in qualsiasi momento della giornata. Il liquore, di colore verde brillante, presenta un mix di note erbacee, vegetali e floreali.
Degustazione – Vista e olfatto
La torta di tè Puer Sheng Guria si presenta composta da foglie molto grandi, intere e pressate in modo non troppo compatto, miste a steli. Le tonalità di colore sono bellissime: si va dal verde prato più chiaro e brillante, al verde oliva fino al più scuro verde foresta. Le note delle foglie bagnate sono prevalentemente vegetali, quasi burrose, e floreali, con sentori di camomilla e di fiori bianchi. Il liquore è limpido e luminoso, con una tonalità verde-oro più pallida nelle prime infusioni e poi via via più carica.
Note di degustazione
GONG FU CHA
Le prime due infusioni di Puer Sheng Guria sono caratterizzate da note vegetali delicatissime, che ricordano la dolcezza del cardo e degli spinacini, con la presenza di un umami lieve ma definito. Con le infusioni successive emergono note di fiori bianchi, camomilla e tarassaco, oltre a sentori agrumati di limone ai lati della lingua, mentre l’umami si fa sempre più deciso. Con le ultime infusioni si percepiscono i caratteri più tipici di un puer sheng: un lieve sentore di cuoio, accompagnato da note fruttate di pera acerba e da un finale quasi vanigliato. Il corpo è piuttosto leggero e setoso, l’astringenza minima. La persistenza è media e spiccatamente vegetale.
Sicuramente si tratta di uno sheng molto particolare, che porta con sé note vegetali e umami più tipiche di un tè verde e persino note di fiori bianchi che farebbero pensare a un oolong a bassa ossidazione. Un tè complesso e sorprendente, dall’evoluzione incredibile in gaiwan.
Luogo di origine
Georgia
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 4 grammi di foglie in una gaiwan da circa 150 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 15 – 20 …)
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie in una tazza da 200 ml con acqua a 935°C per un tempo di infusione di 2-3 minuti.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.