Il tè verde Spring 1st Flush è una vera celebrazione della natura che si risveglia: raccolto molto precocemente a marzo, subito dopo il lungo riposo invernale, questo tè rappresenta il meglio della produzione primaverile. È il primo raccolto dell’anno, ricco di fragranze e sapori complessi, in grado di regalare un’infusione piena, vellutata e profumata. Ogni foglia racchiude l’energia e la purezza della nuova stagione, sprigionando una freschezza unica e un corpo raffinato. Un must have per ogni amante dei tè verdi cinesi.
Origine e coltivazione
Questo tè pregiato proviene dai giardini montani dello Yunpan Shan, nell’area di Pu’er, nel cuore della provincia cinese dello Yunnan. Siamo a oltre 1400 metri di altitudine, dove le piante di Camellia sinensis della varietà Yunkang 10# prosperano in un clima umido e nebbioso, ideale per lo sviluppo di aromi complessi e delicati. La raccolta viene effettuata a mano all’inizio di marzo, quando i primi germogli teneri fanno capolino: un lavoro meticoloso che dona al tè la sua eleganza e intensità. L’ossidazione è completamente assente (0%), mentre la tostatura media contribuisce a sviluppare note aromatiche calde, senza compromettere la freschezza originaria delle foglie.
Note di degustazione
L’infusione del tè verde Spring 1st Flush si distingue per un profumo iniziale di fagioli saltati in padella, una nota tostata e vegetale che sorprende piacevolmente. Al palato, il liquore risulta morbido e avvolgente, con un corpo pieno ma non pesante. Dopo qualche sorso emergono sentori dolci e floreali, come un bouquet primaverile che si apre lentamente in bocca. La dolcezza finale è persistente e naturale, lasciando una sensazione di pulizia e freschezza che stimola una nuova tazza.
Questo tè è perfetto sia per gli appassionati del metodo Gong Fu Cha, che desiderano esplorarne le molteplici evoluzioni infusione dopo infusione, sia per chi ama una preparazione più semplice in stile occidentale, dove le sue qualità emergono in modo diretto e armonioso.
Luogo di origine
Puer, Yunnan
Metodo di infusione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè con il metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in una gaiwan da circa 150 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Con acqua riscaldata a 80°C si può procedere a una prima infusione di 25 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, procedere con multiple infusioni aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi (25-35-45…).
Questo tè ha una longevità di circa 5 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 200 ml con acqua a 80°C per un tempo di infusione di 2 minuti.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.