Questo particolare tè rosso Hong Cha proviene da delle piantagioni situate nella parte nord della Tailandia, più precisamente vicino al distretto di Chiang Rai. Bevendo questo tè dalle origini inconsuete ci si può rendere conto di come le varietà di camelie utili a ottenere un prodotto di qualità non si trovino esclusivamente in Cina e in India. Per via delle favorevoli condizioni climatiche, infatti, le piante di camelia si sono diffuse già da diversi secoli in regioni quali la Tailandia, il Laos e il Myanmar.
In questi paesi di confine, quindi, vi sono molte potenzialità per quanto riguarda la materia prima: negli ultimi anni, inoltre, la produzione è cresciuta molto grazie a maggiori investimenti e maggior esperienza nella lavorazione. Questo hong cha biologico, oltre a essere prodotto in una piantagione molto ben tenuta, ha ricevuto un valido trattamento in grado di regalarci un infuso morbidissimo e ricco di gusto.
Degustazione – Vista e olfatto
Il tè rosso Hong Cha si presenta con foglie grandi e carnose, arrotolate in maniera molto delicata e accompagnate da qualche rametto. Il colore è un bruno tendente al nero, con sfumature ruggine e castane. Una volta infuse, le foglie sprigionano aromi di sottobosco e legno profumato, note tostate e nocciolate, sentori di fava di cacao e una sorprendente nota floreale sul finale. Il liquore si presenta di colore arancio ambrato luminosissimo e trasparente, con riflessi dorati.
Note di degustazione
GONG FU CHA
La prima infusione di tè rosso Hong Cha è di una dolcezza incredibile, con note di cioccolato al latte, miele millefiori e zucchero di canna: il tè è già molto aromatico e dolce, pur nella sua delicatezza. Con la seconda infusione, compaiono note di noce pecan, dattero e fava tonka, con un finale morbido e avvolgente che ricorda il budino al cioccolato. Mentre il corpo acquista densità, i sapori si fanno ancora più decisi e dolci nella terza infusione, con note floreali di rosa seguite dal cacao dolce e da un finale di miele e frutta a guscio (noci, nocciole).
ALL’OCCIDENTALE
L’apertura al palato di questo tè rosso Hong Cha tailandese è caratterizzata da note morbide e dolci di miele e cioccolato al latte. A seguire, si avvertono sentori di frutta a guscio e di fava tonka, con l’accento sulla nota vanigliata. Appare anche una suggestione di pane nero alle noci, che precede un finale aromatico scandito da note di legno profumato. Il corpo è morbido e rotondo, con una persistenza di cioccolato al latte e miele. Sono completamente assenti il gusto amaro e l’astringenza.
Luogo di origine
Chiang Rai, Tailandia
Produzione del tè rosso Hong Cha tailandese
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate appassire al sole per un certo tempo (a discrezione del produttore), prima di passare alla fase di lavorazione. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate, di modo che i succhi all’interno tornino in circolo e che possa iniziare il processo di ossidazione. Per questo tè, le foglie vengono esposte a un progressivo aumento di temperatura durante l’ossidazione: una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno, si passa quindi a togliere l’umidità residua interna con un’essiccazione controllata. Dopo qualche giorno di riposo, il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione del tè rosso Hong Cha tailandese
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 3 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 15 – 20…)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.