Il tè puer sheng (crudo) Ma An Shan 2016 è un prodotto attentamente selezionato da Tea Soul per offrire un’esperienza di degustazione e conoscenza ancora più approfondita riguardo alla complessa tipologia dei tè puer. I giardini da cui provengono le foglie di questo sheng si trovano sul monte Ma An nella contea di Zhenkang e quindi nella parte più occidentale del Lincang confinante con il Myanmar.
La peculiarità di questa zona è quella di presentare un suolo ricco di ferro e minerali che conferiscono al tè un sapore e un copro molto caratteristici.
Il tè puer sheng (crudo) Ma An Shan varia molto il proprio gusto durante la degustazione ma, al contempo, mantine sempre una piacevole sensazione oleosa e di pienezza al sorso. I sapori più interessanti di questo tè sono sicuramente quelli riconducibili all’ambito vegetale. In particolare sul palato si possono sentire dei richiami alla pianta del pomodoro e alla buccia del suo frutto.
Questo aspetto molto singolare è accompagnato anche da un leggero sentore metallico e acido (con molta probabilità impartito dal terreno del monte Ma An). Nell’infuso è inoltre possibile sentire i primi effetti di maturazione delle foglie. In fondo al palato si potranno infatti apprezzare dei toni legnosi dolci che ricordano un po’ il legno di rovere. Nonostante la complessità del profilo di sapori in tazza questo tè può essere apprezzato e stupire sia i consumatori più navigati che quelli nuovi al mondo del puer.
Scopri la selezione di Tè Puer Tea Soul.
Luogo di origine
Ma An Shan – Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di “uccisione del verde” che è prettamente simile a quella utilizzata per produrre tè verdi.
La particolarità, in questo caso, risiede nel non scaldare le foglie tanto quanto si fa per un tè verde cosicché siano preservati alcuni enzimi in grado di modificare i sapori nel tempo. Una volta cotte le foglie vengono lasciate riposare una notte prima di concluderne l’essiccamento al sole.
In questo stadio il prodotto viene chiamato maocha ed è pronto per essere (eventualmente) pressato in modo da ottenere le migliori condizioni per essere trasportato e invecchiato. Per pressare le foglie esse vengono attraversate per pochi secondi da un forte getto di vapore in modo da essere rese morbide esternamente e, successivamente, sono raccolte in una calza o sacco che darà la forma, solitamente discoidale, al prodotto.
Per far in modo che tale struttura rimanga fissa nel tempo il sacco viene lasciato per ore sotto una pietra o una pressa meccanica mentre le foglie perdono quell’umidità residua presa dal vapore nella fase precedente.
Preparazione del tè puer sheng (crudo) Ma An Shan 2016
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5.5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi.
Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 100°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 5 secondi rispetto all’infusione precedente (10 – 15 – 20…)
Questo tè ha una longevità di circa 8 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 3 grammi di foglie (circa 2 cucchiaini) in una tazza da 150 ml con acqua a 100°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.