Questo tè rosso proveniente dallo Yunnan viene chiamato Bi Lui Chun (nome con il quale si intende un famoso tè verde) poichè, durante la lavorazione, le sue foglie vengono attentamente arrotolate. La forma finale di questo prodotto non è del tutto simile a quella del Bi Lui Chun ma riesce comunque a mostrare un’importante somiglianza con il famoso tè verde. La pratica di piegare le foglie infatti ha lo scopo di far in modo che gli aromi e alcune sostanze di sapore si portino il più possibile sulla superficie della foglia e si possano estrarre facilmente in acqua calda. Il famoso tè verde Bi Lui Chun è molto rinomato proprio per i suoi particolari aromi e questo tè rosso, con le sue forme, punta proprio a esprimere le sue potenzialità aromatiche in tazza.
Durante la degustazione questo tè porterà al palato degli aromi principalmente simili a quelli del cacao senza lasciare che il carattere ossidato emerga troppo. Al suo posto vi sarà invece la sensazione di un corpo molto morbido capace di raccogliere bene il sentore di cacao e le lievi note tanniche che sopraggiungeranno dopo diversi sorsi. Vi è anche, infine, una nota dolce un po’ più fruttata e nettarina che a tratti supererà di intensità la caratteristica principale di cacao nell’infuso.
Luogo di origine
Yunnan, Cina
Produzione
Dopo la raccolta le foglie vengono lasciate avvizzire al sole per un certo tempo a seconda del produttore prima di passare alla fase di piegatura. Le foglie vengono quindi piegate e arrotolate di modo che i succhi al suo interno si rimescolino e possa iniziare il processo di ossidazione. Per questo tè le foglie vengono esposte a un progressivo aumento di temperatura durante l’ossidazione e, una volta che la foglia raggiunge il suo tipico colore bruno, si passa a togliere l’umidità residua interna. Dopo qualche giorno di riposo il tè è pronto per essere consumato.
Preparazione
Consigliamo caldamente di infondere questo tè nel metodo tradizionale cinese (gong fu cha) per gustare al meglio queste foglie. Seguendo questa preparazione si possono usare 5 grammi di foglie (circa 4 cucchiaini) in un gaiwan da circa 100 ml per ottenere più infusioni dai gusti diversi. Dopo un veloce risciacquo delle foglie in acqua a 95°C si può procedere a una prima infusione di 10 secondi e, dopodiché, mantenendo l’acqua alla stessa temperatura, si può procedere aumentando ogni volta il tempo di 10 secondi rispetto all’infusione precedente (20 – 30 – 40 …)
Questo tè ha una longevità di circa 6 infusioni.
Per una preparazione classica secondo lo stile occidentale consigliamo 2 grammi di foglie (circa 1 cucchiaino) in una tazza da 150 ml con acqua a 95°C per un tempo di infusione di un minuto e mezzo.
Il tè può essere filtrato per una maggiore facilità nel momento della degustazione e anche i tempi di infusione qua sopra indicati vogliono essere puramente indicativi quindi ci si può regolare anche in base al proprio gusto personale.
Si consiglia di conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.